entenhitti.it

Sleeping Concerts

Sleeping Concerts

Una notte sonora per sognare mondi possibili

Enten Hitti Alchimie musicali

Sleeping Concerts

Gli Sleeping Concerts proposti e realizzati da Enten Hitti sono un’originale pratica performativa che prende spunto sia dalle pratiche di veglia sonora tipiche di alcune tradizioni mistiche (sufi, tibetane) sia dai concerti proposti da R. Rich negli USA. L’intento è di esplorare e far vivere in modo collettivo l’esperienza del sogno sonoro. Suoniamo con l’obiettivo di ampliare la percezione del paesaggio sonoro in cui l’evento prende corpo e di sperimentare l’evocazione di ricordi, immagini e suoni nello stato di confine fra veglia e sogno. Un'esperienza comunitaria nella notte, un viaggio nel silenzio notturno fra suoni, sogni e percezioni personali: un momento di “social dreaming” che riattualizza una dimensione tribale nel tempo presente; lontano dallo spettacolo, vicino al rito. Gli sleeping concerts sono strettamente connessi alla creazione di una “Comunità di Onironauti Sonori” che, dietro lo stimolo musicale, realizza, scambia e condivide sogni. L’intento è di raggruppare tutti i sogni fatti nelle varie occasioni ed arrivare a pubblicare un “libro dei sogni” che testimoni desideri e visioni di mondi possibili. Particolare attenzione viene posta nel cercare delle date di realizzazione che corrispondano ai momenti principali del ciclo delle stagioni e della luce solare (solstizi ed equinozi) con riferimento anche alle festività del Fuoco della tradizione celtica (Samhain, Imbolc, Beltane, Lughnasad). In questo senso gli Sleeping Concerts realizzati da Enten Hitti si pongono come rituali sonori di passaggio che celebrano il ciclo eterno della morte e della rinascita.

Svolgimento

I concerti iniziano alle ore 24.00 e durano tutta la notte fino all’alba. I musicisti suonano ininterrottamente ritmi arcaici, suoni naturali e brevi frasi melodiche che vengono ripetute in modo da creare uno stato ipnotico utilizzando sia strumenti a suono indeterminato (campane di cristallo, campane tibetane, lastre di pietra sonora, bambù, flauti solari, arpe eoliche, ecc...) sia alcuni strumenti tradizionali (violino, cetra, arpa celtica, oboe e altri).
Gli spettatori sono invitati a portare i propri sacchi a pelo e a trascorrere la notte alternando stati di veglia con stati di sonno/sogno. Al risveglio viene chiesto loro di ricordare e scrivere i sogni fatti nella notte.

I “concerti” sono condotti da 4 musicisti e un’attrice di Teatro Sensoriale e si articolano in 5 momenti:

  • 1) La purificazione e l’accoglimento (lavaggio delle mani con acqua profumata, sonagli scaccia spiriti, conchiglie e zucche tromba)
  • 2) L’inizio del viaggio (tamburi sciamanici e voci)
  • 3) Moto perpetuo (violino, oboe, voci, lastre di pietra sonora, ocarine, flauti, ecc…)
  • 4) Il sogno (ciottole d’acqua, campane di cristallo, arpa celtica, azioni rituali, ecc…)
  • 5) Il risveglio, l’alba (metallofoni, steel drum, violino, oboe, voci, tamburi, ecc…)

Photo Gallery

Sleeping Concerts realizzati

Festival ed eventi

2007-2009 presso Biennale Venezia - eventi collaterali

2010 Festival Villa e Castella Urbino

2011 Festival Naturalmente Arte (Milano, Asti) Festival Scenario Montagna (con Antonio Catalano e Lorenza Zambon)

2011, 2012, 2013 Festival Biodiversità Milano

2013 Asti Teatro Festival (con Vincenzo Zitello). Hadra Festival Grenoble.

2014 Festival Biodiversità (in collaborazione con Vincenzo Zitello) e Festival Polyssoneries Lione

2015 Festival “Feed the soul – Expo Lago d’Orta”, Festival Sconfinando Sarzana – Anfiteatro romano di Luni” (con Vincenzo Zitello a ALIO DIE), Festival “MAV- Oasi WWF Orbetello” (ospite Elena Guerrini), Festival Biodiversità – Parco Nord (con Vincenzo Zitello)

2016 Festival della Biodiversita-  Milano con Vincenzo Zitello e Gamelan Gong Cenik (musiche e danze balinesi)

2017  Festival "Arena delle Balle di Paglia - Cotignola ( con Marco Lucchi) Festival Biodiversità Milano (con Riccardo Sinigaglia e il musicista franco-malgascio  esperto del canto degli uccelli Ujyaia)

2018 Earth Day - Milano; Festival Saperi proibiti e stati alterati di coscienza Milano; Festival "Essenze di fiume"Piccolo Teatro Parallelo-Parco Oglio Nord (con Vincenzo Zitello); Festival Biodiversità Milano  

2019 Giornata Mondiale della Terra- Cormano;  Festival Odissea "Il divagar m'è dolce. Dodici ore sul fiume Oglio; Festival Biodiversità MIlano (con Juri Camisasca)

Centri/Associazioni culturali privati

Relais Terme Val Masino - Sondrio

Associazione Educarte - Corso di Counseling artistico - Siena,

Ecovillaggio Collette - Savona

Centro Hata Yoga – Trieste

SPAZIO NU- Pontedera

Ass. Culturale “Le fate del bosco" – Bergamo

Mulino di sotto - Cremona

 

 

 

Clicca qui per scaricare la scheda tecnica della performance

download pdf

Vuoi informazioni su come realizzare questa performance?

clicca qui