entenhitti.it

Chi siamo

Chi siamo

Laboratorio di ricerca sulle arti performative

Enten Hitti Alchimie musicali

Enten Hitti è un gruppo aperto fondato da Pierangelo Pandiscia e Gino Ape. Dal 1995 lavoriamo sulla sperimentazione sonora e la dimensione rituale della performance. Suoni naturali, suggestioni etniche e rituali, ma anche un moderato uso dell’elettronica e, in parallelo, un certo gusto per la forma canzone sono alla base delle musiche e delle performance create. Abbiamo attraversato e cercato varie forme espressive. Installazioni sonore, labirinti, concerti itineranti in grotte e nei boschi, sonorizzazioni per  teatro,  danza, poesia, scultura. Abbiamo realizzato musiche per trasmissioni RAITRE e documentari. Tantissime le collaborazioni ed i progetti speciali fra cui ricordiamo il concerto dedicato a Claudio Rocchi al Teatro OUTOFF di Milano con Paolo Tofani, Vincenzo Zitello, Jenny Sorrenti, Alice, Alberto Camerini, Eugenio Finardi; il progetto speciale dedicato a Leonardo da Vinci con Riccardo Sinigaglia e altri artisti; la partecipazione all'Opera "DE MUSICA" di Francesco Paladino ispirata a San Agostino e a John Cage con Juri Camisasca.

Le nostre ispirazioni

Il mondo arcaico

Cerchiamo le origini della musica, gli strumenti primitivi, scale modali e melodie etniche: pietre sonore, legni, bambù, conchiglie, ossa, semi essiccati, strumenti rituali ed etnici. Abbiamo sperimentato “orchestre di natura” in luoghi arcaici: la Valle delle meraviglie in Francia, il parco delle incisioni rupestri in Val Camonica, l’area del  Acacus nel Sahara algerino. Il battere della selce, il soffio di un flauto d’osso e il canto degli armonici. Nulla più.

L’elettronica e le nuvole

Ci piace creare suoni mai uditi, cercare delle corrispondenze. Elettronica pura, suoni che si perdono nell’etere. Mutevoli ed evanescenti come le nuvole. Se un tappeto sonoro elettronico può avere il medesimo risultato acustico di un didjeridoo aborigeno, perché non riconoscervi un medesimo significato?

Il deserto

Fatalmente attratti. Un luogo fisico e una metafora dell’esistenza. Da sempre il grande vuoto ocra ci ispira e ci guida in molte delle nostre composizioni.

L'Ensemble

pan

Pierangelo Pandiscia
Polistrumentista, formatore, musicoterapeuta si forma con G. Gaslini in improvvisazione jazz [...]

ape

Gino Ape
Musicista, formatore. Si forma alla scuola di Paleografia Musicale di Cremona e presso la Scuola Civica di Cassano [...]

verga

Gianpaolo Verga
Violinista, compositore, si diploma in composizione al Conservatorio di Milano e si specializza con Master [...]

enya

Enya Daniela Idda

Si diploma in Pittura presso l’Accademia Albertina di Torino; parallelamente agli studi artistici [...]

afra

Afra Crudo

Danzatrice, attrice, cantante. Studia teatro-danza alla scuola di Pina Bausch [...]

pulejo

Adriana Pulejo

Cantante, attrice. Studia canto moderno e jazz con Paola Castelli, soprano lirico [...]

ornaghi

Tiziano Ornaghi

Liutaio, sound engineer, fotografo. Segue l'ensamble per tutti gli aspetti tecnici [...]

Vuoi ascoltare la nostra musica?

Vuoi avere notizie su come acquistare i nostri album?